"In Russia la verità è sempre scritta non con l'inchiostro, come in altri posti, ma con il sangue innocente. Questi archivi sono sacri come il Golgota. Nell'arido fruscio dei fascicoli puoi sentire il pianto dei bambini, lo smistamento dei treni, l'eco dei passi verso le cantine, il singolo sparo della pistola Nagan che scarica i sette grammi. La carta stessa odora di sangue."
Mi appresto a recensire questo romanzo, Sašenka di Simon Sebag Montefiore, edito da Corbaccio, con un certo rispetto
reverenziale, quello che si prova dopo aver letto un grande romanzo; un romanzo
che ha condizionato le mie ultime giornate, tanto da spingermi a interessarmi e
a documentarmi sui fatti storici ivi narrati e a riporlo in libreria con la
malinconia tipica del lettore che ad un tratto si sente orfano e non vuole
staccarsi dal mondo che ha conosciuto leggendo. Siamo di fronte ad un romanzo
storico scritto da uno storico e a mio parere da un grande narratore, che ha
saputo ben dosare storia e letteratura, personaggi realmente esistiti e
personaggi inventati, dando così vita a quello che ritengo essere uno dei più
bei romanzi contemporanei mai letti, anzi, essendo ancora sotto il suo influsso
quasi mi verrebbe da dire che è il più bello che io abbia mai letto; di certo è
un romanzo completo.
La storia si divide in tre parti che
illustrerò brevemente senza rivelare più del necessario:
San Pietroburgo, 1916

Mosca, 1939

Qui inizia quella fase del romanzo in
cui il lettore viene trascinato dall’angoscia per la sorte di questa donna e
dei suoi bambini, da cui dovrà separarsi. Il Partito in cui crede le si rivolta
contro e nonostante il Terrore sembri un capitolo appena chiuso, gli uomini di
Stalin sono spietati e in Russia non c’è umanità verso chi compie il minimo
sbaglio. Non c’è spazio per il sentimentalismo, non c’è spazio per la
coscienza, solo per uomini e donne che credono e agiscono per il Partito e così
lei, suo marito, il suo amante, vengono tutti quasi misteriosamente risucchiati
dal tritacarne di Stalin, dove la verità non conta niente, dove la tortura, le
sevizie, le ingiurie estorcono confessioni di comodo, fino a giungere a
condanne capitali. Ma qualcuno, nel destino di questa donna sfortunata, usando
una doppia ma sottile maschera, riesce a mette in salvo i suoi figli e si
assicura che crescano al sicuro dall’orrore comunista.
Il Caucaso, Londra, Mosca, 1994

Katinka dovrà riordinare le tessere di
un puzzle complicato e macchiato di sangue innocente, intriso di una sofferenza
disumana e scoprire che anche lei e la sua famiglia forse non sono del tutto
estranei a quell’orrore che nei sotterranei della santa madre Russia ancora
oggi nasconde legami tra vite sepolte e vite in superficie e che forse per
qualcuna di queste vite è ancora possibile incontrarsi.
Ho amato questo romanzo sin dalla prima
parte, perché San Pietroburgo è una città di poesia e di pura arte, anche se il
vento della rivoluzione ne ingrigisce le strade, i canali, la neve e il ghiaccio
sul fiume Neva, il lettore ne percepisce tutta la magia. Nella seconda parte
l’autore delinea, parallelamente alle vicende dei protagonisti, eventi storici e personaggi storici, primo tra
tutti Stalin in persona e molti degli uomini dell’NKVD realmente esistiti, ad
esempio il terribile comandante Berija e lo fa con una penna scorrevole, che
non annoia. Nella terza parte un gioco di incastri e di rivelazioni rapisce e lascia senza
fiato, addirittura, come nel mio caso, commuove fino alle lacrime.
Si percepisce come Montefiore abbia
attinto a quelle fonti che purtroppo sono state la realtà della Russia di un
tempo. In Sašenka si concentrano migliaia di donne che sono state vittime di un
regime spietato, pur credendovi, pur essendo state sempre devote e irreprensibili
di fronte alla causa, ma per le quali bastava un errore, anche un errore dettato dall’amore
per perdere la vita.
Ritengo che sia un romanzo anche istruttivo,
che va letto con calma e che ti lascia dentro lo sconcerto della disumanità e per
questo motivo lo ritengo completo, perché oltre ad essere ben scritto ci mostra
un mondo che spesso nei libri scolastici abbiamo conosciuto solo
superficialmente o verso il quale non ci hanno stimolato a saperne di più.
Forse, se proprio devo trovare un
difetto lo riscontro nel descrivere l’amore tra Sašenka e Benja Golden, perché
non ho avvertito pienamente la passione tra i due, il romanticismo vero e
proprio.
Le descrizioni sono ottime, lo stile spesso ha dei tratti poetici ed è chiaro, preciso. La copertina parla da sè, stupenda!
Le descrizioni sono ottime, lo stile spesso ha dei tratti poetici ed è chiaro, preciso. La copertina parla da sè, stupenda!
Montefiore ci fa fare un viaggio
attraverso la storia russa del 900, dalla caduta dell’ultimo zar alla Russia
Stalinista e anche dopo, con maestria ci fa rabbrividire fino in fondo all’anima; ci mostra
il destino crudele di una nazione attraverso gli occhi grigi, ma determinati e
fieri di una donna, Sašenka: ragazza bolscevica, moglie comunista, madre
altruista che mi è rimasta nel cuore, insieme ai suoi due bambini, e per la
quale avrò sempre uno sguardo tenero incrociandola sullo scaffale della mia
libreria.
Antonella
Iuliano
"E pronunciò ad alta voce la parola che stava diventando il suo talismano, il codice segreto per comunicare il suo amore ai suoi figli lontani, attraverso le steppe sconfinate e i fiumi maestosi della Russia."
Per acquistare il libro Qui
Per acquistare il libro Qui
Bellissima recensione!!Ce l'ho in libreria da un bel po' di tempo ma non so perchè non l'ho ancora letto!!!La copertina è meravigliosa!!! *-*
RispondiEliminaVero, è un incanto. Io lo consiglio vivamente!! :))
EliminaBellissima recensione Antonella. Non vedo l'ora di terminarlo.
RispondiEliminaGrazie, cara! :)
Elimina