Ben ritrovati! Settembre è finalmente arrivato e le attività letterarie stanno man mano riprendendo il loro normale corso.
Per me questo mese è iniziato con una graditissima novità, infatti, questo breve post lo sto scrivendo per annunciare a chi mi segue e a chi, invece, passa di qui per la prima volta, che una nuova, interessantissima collaborazione si aggiunge all'agenda del blog.
Mi è stata offerta la possibilità di diventare Ambasciatrice de La bottega dei traduttori, un progetto davvero valido per ogni amante della letteratura straniera; ovviamente ho accettato con gioia, per cui prestissimo, già tra poche ore, vi presenterò una chicca letteraria tradotta per la prima volta in italiano.
Prima, però, passo a illustrarvi di cosa si occupa lo staff di traduttori laboriosi presenti nella bottega.
![]() |
L’iniziativa nasce per dare risalto ai classici della letteratura straniera mai tradotti in lingua italiana (o le cui precedenti traduzioni sono ormai introvabili perché fuori commercio) di autori noti e meno noti del panorama letterario mondiale, con particolare attenzione alla forma del racconto breve, genere oggigiorno da rivalutare e diffondere il più possibile.
Il progetto mira, col tempo, a creare una solida community di traduttori, animati dalla passione per la letteratura, il desiderio di sfruttare le proprie competenze per condividere con i lettori piccole grandi gemme dimenticate e maturare esperienza attraverso il confronto e lo scambio reciproco.
Ringrazio Annarita Tranfici per la fiducia e la stima,
Antonella Iuliano
Nessun commento:
Posta un commento