"Antonella Iuliano tratteggia una storia delicata, credibile e
che fa bene al cuore!"
"Antonella Iuliano tratteggia una storia delicata, credibile e
che fa bene al cuore!"
❄️𝓛𝓳𝓾𝓫𝓸𝓿❜ - 𝓛𝓪 𝓷𝓮𝓿𝓮 𝓽𝓻𝓪 𝓵𝓮 𝓫𝓮𝓽𝓾𝓵𝓵𝓮 ❄️
(Cieli di Russia Vol. 2) sequel di
🪆𝓤𝓼𝓱𝓪𝓷𝓴𝓪 - 𝓘 𝓹𝓸𝓷𝓽𝓲 𝓭𝓲 𝓛𝓮𝓷𝓲𝓷𝓰𝓻𝓪𝓭𝓸 🪆
(Cieli di Russia Vol.1)
![]() |
♡📘❄️📖❄️📘♡
“𝓓𝓸𝓶𝓪𝓷𝓲 𝓭𝓪 𝓕ë𝓭𝓸𝓻 𝓜𝓲𝓬𝓱𝓪𝓳𝓵𝓸𝓿𝓲𝓬𝓱. 𝓐𝓵𝓵𝓮 15:00.
𝓣𝓲 𝓪𝓼𝓹𝓮𝓽𝓽𝓮𝓻ò 𝓵ì 𝓸𝓰𝓷𝓲 𝓼𝓪𝓫𝓪𝓽𝓸 𝓯𝓲𝓷𝓬𝓱é 𝓷𝓸𝓷 𝓿𝓮𝓻𝓻𝓪𝓲.”
![]() |
♡📘❄️📖❄️📘♡ |
È un luogo tristemente bello quello in cui il destino conduce Yurij Metjanov dalla ragazza che, inconsapevolmente, stava aspettando. Ha imparato dai suoi errori e quando per puro caso, ritrova una copia di Delitto e castigo, romanzo di Dostoevskij censurato dal regime, non immagina che proprio quelle pagine, lette in clandestinità, cambieranno la sua vita. In un freddo sabato pomeriggio, si reca nel Cimitero degli Artisti e lì, sulla tomba del grande scrittore russo, ad attenderlo ci sono due grandi occhi da cerbiatta. Lei è Nina Kameneva o almeno è così che si presenta quando, tra le isbe innevate di Vyrica e Mironov, la sorte li fa incontrare ancora. Nina è attratta da lui ma sfuggente. Indossa una corazza per proteggere se stessa e la dolce sorellina, Polina, chiusa nel suo mutismo, da un passato doloroso. La caparbietà di Yurij, attraverso la voce di chi è fuggito dai ponti di una Leningrado assediata, lo riporta in quel passato che in parte già conosce, perché non tutto è stato svelato e, a volte, anche se il fato riavvolge lunghe matasse, lascia dietro di sé fili spezzati.
♡📘❄️📖❄️📘♡
Una storia venata di malinconia, travolgente e pura come la neve tra le betulle.
![]() |
Angelice Graphics |
🔗📘: https://www.amazon.it/dp/B0FQW9VSQJ
♡📘❄️📖❄️📘♡
"Questo è un romanzo dove protagoniste sono lettura e scrittura perchè Charlotte deve a queste due passioni il cambiamento nella monotonia della sua vita. La scoperta di "Cime tempestose" e delle sorelle Bronte, le aprirà una strada che la farà maturare, prendere coscienza della sua attitudini anche grazie alla signora Cloe che, facendole da mentore, la spronerà a cambiare un destino che le stava stretto. Anche l'amore, dolce e delicato, tra lei e Dylan, figlio di Cloe, la farà maturare e capire che tutto è possibile anche se si è giovani e il dolore si presenta inaspettato."
![]() |
Sfondo Pinterest |
Ringrazio Piera la recensione
su Amazon!
"Lo raccomando a chi ha voglia di una lettura con importante tematiche storiche, con caratteri forti e resilienti, ma anche cattivi che scatenano una rabbia indescrivibile. E anche per chi vuole vedere quanto parallelismo c'è con la realtà odierna..."
Spasibo, Veronica
"Un meraviglioso romance storico immerso nel freddo quanto affascinante paesaggio di Leningrado, una storia in cui superbia e ostilità si mescolano all'altruismo e al coraggio, un romanzo in cui anche i sapori hanno un ruolo importante in quanto ogni cosa può veicolare importanti ricordi per ognuno di noi."
![]() |
Sfondo Pinterest |
"Una narrazione scorrevole, vellutata e incantata allo stesso tempo. (...)
Le descrizioni sono suggestive e accurate."
"Questo libro è un crescendo di emozioni, mi sono sentita come Charlotte, la protagonista, nell'essenza del mio "modus vivendi" vivere per e nei libri, leggere e circondarsi di libri."
Ringrazio Anna
"Leggere Charlotte è come fare un tuffo in un’epoca sospesa tra nostalgia e speranza, dove i sogni sembrano lontani ma sono in realtà a portata di mano."
"L’autrice riesce a rendere palpabile la forza dei libri come rifugio e motore di cambiamento."
Ringrazio Leny
"Questo romanzo mi ha conquistata pagina dopo pagina. Ancora una volta, la penna dell’autrice si dimostra sicura, elegante e coinvolgente. La storia di Pasha, Aleksandra e Yurij si dipana tra rimpianti, amori perduti e legami familiari spezzati, in un intreccio profondo e mai scontato."
![]() |
Sfondo Pinterest |
"Le descrizioni sono minuziose ma mai eccessive. Anzi, la cura nei dettagli regala profondità all’ambientazione: dai ponti sulla Neva ai canali ghiacciati, fino al profumo della cannella e ai colbacchi in vetrina. Ogni immagine sembra uscita da un dipinto."
Ringrazio Marilisa
"Una fiaba dark, con una stupenda storia d'amore finita in tragedia."
Ringrazio Veronica
𝐋A𝐕O𝐑I S𝐕O𝐋T𝐈: Impaginazione Testo
𝐃O𝐕E T𝐑O𝐕A𝐑L𝐎: https://www.amazon.it/dp/B0F6YR9HGM
𝐃I𝐆I𝐓A𝐋 𝐀R𝐓I𝐒T C𝐀R𝐃: Orion Lab.
Spasibo, La Bussola - Servizi Editoriali
💙💙💙
"L'autrice, mi ha conquistata, ha creato una storia meravigliosa che avrei voluto non finisse mai."
"Ci sono romanzi che non si leggono: si vivono.
I Ponti di Leningrado è uno di questi."
"Un romanzo maturo, intenso, scritto con rara eleganza.
Uno di quelli che lasciano il segno."
"Una storia che attraverso la melodia dolce della musica e l’autenticità dei sentimenti, vuole e tenta con tutte le sue forze di portare la luce della verità e prova, dal freddo della torre di un castello, a dar voce a un silenzio urlante di paura e dolore, attraverso uno stile che mescola mistero e poesia, cinismo e dolcezza, coraggio autentico e quella memoria d’amore, che incancellabile, ostenta fiera al buio della più maligna delle cattiverie, che nulla può e potrà mai contro di lei."
![]() |
![]() |
"Ambientata nel dopoguerra, tra le colline inglesi del Suffolk, questa è la storia di una ragazza che, sfiorando la voce tormentata di Emily Brontë, trova il coraggio di dare voce alla propria."
"Antonella Iuliano scrive con una delicatezza rara. Ogni frase è cesellata con cura, ogni scena vive di emozioni trattenute, di malinconie appena accennate."
Ringrazio di cuore Rosalba
🪆𝓤𝓼𝓱𝓪𝓷𝓴𝓪 - 𝓘 𝓹𝓸𝓷𝓽𝓲 𝓭𝓲 𝓛𝓮𝓷𝓲𝓷𝓰𝓻𝓪𝓭𝓸 🪆
🔗📲: Digitale
🔗📓: Cartaceo
❞𝓟𝓪𝓼𝓱𝓪 𝓼𝓲 𝓮𝓻𝓪 𝓯𝓮𝓻𝓶𝓪𝓽𝓸 𝓼𝓸𝓽𝓽𝓸 𝓾𝓷’𝓲𝓷𝓼𝓮𝓰𝓷𝓪. 𝓐𝓵𝓮𝓴𝓼𝓪𝓷𝓭𝓻𝓪 𝓪𝓿𝓮𝓿𝓪 𝓪𝓵𝔃𝓪𝓽𝓸 𝓲𝓵 𝓬𝓪𝓹𝓸 𝓮 𝓵𝓮𝓽𝓽𝓸: ❞𝓤𝓼𝓱𝓪𝓷𝓴𝓲 𝓲 𝓢𝓱𝓪𝓹𝓴𝓲❞: 𝓒𝓸𝓵𝓫𝓪𝓬𝓬𝓱𝓲 𝓮 𝓒𝓪𝓹𝓹𝓮𝓵𝓵𝓲. 𝓟𝓸𝓲 𝓪𝓿𝓮𝓿𝓪 𝓰𝓾𝓪𝓻𝓭𝓪𝓽𝓸 𝓬𝓸𝓷 𝓹𝓲𝓾̀ 𝓪𝓽𝓽𝓮𝓷𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓵𝓪 𝓿𝓮𝓽𝓻𝓲𝓷𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓷𝓮𝓰𝓸𝔃𝓲𝓸 𝓬𝓱𝓮 𝓶𝓸𝓼𝓽𝓻𝓪𝓿𝓪 𝓪𝓲 𝓹𝓪𝓼𝓼𝓪𝓷𝓽𝓲 𝓸𝓰𝓷𝓲 𝓼𝓸𝓻𝓽𝓪 𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓹𝓻𝓲𝓬𝓪𝓹𝓸.❞
Trama:
Pavel Metjanov è incapace di dimenticare Aleksandra e i suoi bellissimi occhi verdi. L’immagine di lei, con l’Ushanka bianco sul capo, non lo abbandona mai. Le sue pene d’amore hanno un colpevole, suo fratello Yurij. Anche il loro rapporto, da sempre speciale, è andato in frantumi, ma Pasha ignora il sottilissimo filo che la vita ha ripreso a intrecciare a loro insaputa e per mano di un personaggio ambiguo, Ivan Orlev. Un filo che lega tutti loro a una storia d’amore sepolta sotto le bombe dell’assedio di Leningrado, vent’anni prima. Ed è solo seguendo a ritroso il filo, lungo i poetici ponti che solcano la Neva e i canali ghiacciati tra gli argini di granito rosso e le superbe cattedrali con le guglie rigonfie, che i nodi iniziano a sciogliersi.
Un romanzo che aspira a essere corale, in cui la forza avvolgente dei rapporti umani si contrappone al freddo dell’inverno russo. Una storia nella Storia che profuma di neve, di cioccolata calda alla cannella, ma anche di guerra e fango.
"Un romanzo straordinario. Lo stile dell’autrice è fluido, intenso e profondamente coinvolgente. È una narrazione che sa toccare corde intime, capace di trasportare il lettore in un viaggio emotivo ricco di sfumature.
![]() |
Sfondo Pinterest |
L’ho trovato non solo bellissimo, ma estremamente toccante. Una lettura che lascia il segno, che entra in punta di piedi nell’anima e ci rimane, pagina dopo pagina. È una di quelle storie che non si dimenticano, che accompagnano e arricchiscono chi le vive."
Ringrazio di cuore Marilisa
"Questo libro è uno di quei romanzi che non si leggono soltanto, bensì si vivono intensamente. È una storia delicata che arriva forte e dritta al cuore."
"La bellezza di questo romanzo sta nella semplicità con cui racconta qualcosa di profondo: il potere dei libri di salvarci."
Ringrazio Sandra Podda