Vi lascio il link dove poter leggere l'intervista: Qualche domanda a... Antonella Iuliano.
Grazie!
Antonella
... Lei non aveva grandi conoscenze e
non aveva di certo i mezzi odierni per provare ad emergere, ma possedeva un
dono, quello dell’immaginazione e l’ha riversato in maniera egregia nella forma
d’arte che noi conosciamo come romanzo; si è raccontata nei suoi personaggi
creando storie che l’hanno consegnata alla memoria, all’eternità e che ancora
oggi sono capolavori della letteratura mondiale."![]() |
| L'omaggio floreale ricevuto. |
![]() |
| Jamie Ford |
allontanare
il figlio dalla ragazza; egli è un cinese attaccato alla tradizione e detesta i
giapponesi per la guerra che ha visto coinvolte Cina e Giappone. L’ostacolo più
grande però è rappresentato dalla cacciata dei giapponesi dai quartieri
americani, perché ritenuti spie pericolose dopo l’attacco a Pearl Harbor e
rinchiusi in campi di prigionia. Keiko e la sua famiglia, con il resto
della loro comunità, vengono portati via e a questo punto Henry comprende che ciò
che prova per Keiko non è solo amicizia, ma qualcosa di ben più profondo.
Divisi dal razzismo strisciante che in un primo momento li aveva uniti,
riuscirà quarant’anni dopo Henry Lee, con l’aiuto di suo figlio - avuto da una
donna sposata quando credeva di aver perduto Keiko per sempre – a ritrovare gli
amati occhi che segnarono la sua vita? Sta a voi scoprirlo. Di mio posso dire
che questo è un romanzo come pochi, bellissimo, profondo e capace di insegnare.
Un libro dove la determinazione di un
sentimento puro percorre le pagine con alti picchi di pathos. Consigliatissimo.